Sabato 19 gennaio 2019
PREMIO DAOLIO ACADEMYIII° incontro dedicato a
LA CANZONEpresso la Sala Civica all'interno della Rocca dei Gonzaga di Novellara (RE)
Ingresso libero (posti limitati). È consigliata la prenotazione.Il programma della giornata:
ore 11.00 - 13.00
La canzone: il punto di vista del compositore e dell'autore
con Valerio Pellegri (musicista e sound designer - Ducati, Ferrari, Juventus, Max Mara) e Valerio Carboni (autore e compositore - Warner Chappell Music)
Valerio Pellegri racconterà il lavoro del compositore di musica per immagini e per music libraries, darà qualche spunto per comporre sotto scadenza e accenni sulle competenze tecniche, teoriche, strumentali e relazionali necessarie per intraprendere questo mestiere.
Musicista, sound designer e insegnante, Valerio Pellegri compone musiche e colonne sonore per programmi televisivi, documentari, cortometraggi, videogiochi e pubblicità. Ha lavorato con Ducati, Ferrari, Juventus, Mediaset, Max Mara, Woolrich e le sue composizioni hanno fatto il giro del mondo: Los Angeles, Shangai, Lisbona, Parigi, Tokyo, Torino, Milano.
Valerio Carboni racconterà la sua esperienza come compositore e autore di testi affrontando i seguenti argomenti:
- differenza tra scrivere per sé e scrivere per conto terzi
- una variabile fondamentale: l'ascoltatore (come nel tempo si è modificata la canzone: dalla durata massima, alla struttura)
- alcuni cenni su alcune "parole" importanti : emozione, parole chiave, hype, ripetizione melodica e testuale
- il SACRO dono della sintesi (aka "gestire il proprio ego")
- parole semplici vs parole non banali
- scrivere per conto terzi: studiare il cantante, a livello vocale e a livello umano. esagerare, ma con molta moderazione
- scrivere per se stessi: studiare se stessi, l'importanza di un testo intimo ma condivisibile, universale ed attuale
Valerio Carboni è compositore, musicista, cantante, autore, fonico e produttore. Ha composto la colonna sonora di spettacoli teatrali (Aldo, Giovanni e Giacomo, Arturo Brachetti), film (Ci vuole un gran fisico), musical (Musica Ribelle). Ha collaborato come autore e arrangiatore con diversi artisti tra cui Luca Carboni, Emis Killa, Mario Biondi, Gianni Morandi, Antonella Lo Coco, Alessandra Amoroso.
ore 14.30 - 16.00
Passar la vita a far canzoni
con Daniele Benati (musicista, autore, produttore - Ridillo) e Pietro Casarini (staff progetti editoriali e di comunicazione di Ligabue)
È possibile vivere di musica? L'incontro sarà un viaggio attraverso il mestiere di musicista e la "canzone" sotto tutti i punti di vista: dalla scrittura alla produzione, dalla pubblicazione alla gestione delle edizioni.
Daniele Benati (Bengi) è il cantante e chitarrista del gruppo Ridillo. Come autore ha composto sigle per programmi radio e tv (Turisti per caso, Ballando con le stelle, Le Iene) e collaborato con artisti come Gianni Morandi e Paolo Belli. Nel 2012 ha costituito insieme a Fabio di Bari l’etichetta “That’s Amore” che realizza sonorizzazioni musicali legate al mondo italiano.
Pietro G. Casarini, classe 1970, da sempre appassionato di musica ha cominciato, dopo aver conseguito un diploma in lingue e rinunciato (senza rimpianto alcuno) a una carriera da cestista in serie A, lavorando in negozi di dischi, merchandising ai concerti ed emittenti radiofoniche. Dal 2005 è nello staff di Ligabue dove si occupa di comunicazione online, rapporto con i fan oltre che dei progetti di archivio.
>> Iscriviti ai workshop